Storia

Italiano

L'AGRICOLTURA ANTICA
Cassiano Basso, soprannominato Scolastico è stato un agronomo greco antico. A lui si attribuisce la gran parte della raccolta più tardi conosciuta con il nome di Geoponica, una delle rare opere enciclopediche sulla campagna che l'antichità ci ha tramandato. Nella sua versione finale i Geoponica sembrano essere composti nel X secolo e basati su una raccolta di extracta di passi scelti di agricoltura,ì risalenti a quattro secoli prima.
(Fonte: wikipedia)

L'ASSOCIAZIONE
Oggi GEOPONIKA (dal greco “geo“, terra + “ponos“, lavoro, sforzo, fatica) è un'associazione no-profit nata all’inizio del 2012 dal bisogno avvertito e condiviso di prendersi cura della terra e delle persone che la abitano e che con essa si relazionano.

Questo sentimento condiviso si fonda sulla consapevolezza che la maggior parte dei problemi che caratterizzano la nostra società sia a livello locale che globale - l’inquinamento, i cambiamenti climatici, la crisi economica, le ingiustizie sociali - possano trovare soluzioni concrete attraverso un approccio olistico e pratiche partecipative e creative in grado di migliorare la nostra vita e quella degli ecosistemi con cui ci relazioniamo.

Dall'esperienza collettiva del DeCapodAlberon2012 è nato un gruppo affiatato, deciso a piantare idee e metterle a frutto; i progetti sono tanti, le cose da imparare moltissime- La volontà c'è e anche i volontari: una base perfetta per restituire la terra agli alberi e alla biodiversità ed esserne ricompensati riallacciando il nostro legame con la natura !

Una comunità di volontari in giro per il mondo con diverse passioni e professionalità che si incontra in una rete di luoghi ospitali in cui condividere, imparare e contribuire alla realizzazione di progetti che vogliono facilitare e promuovere un utilizzo più consapevole delle risorse della Terra

- impianti agro-forestali;
- agri-ecologia
- apicoltura;
- agricoltura urbana e sociale;
- corsi ed esperienze di formazione ecologica;
- eventi culturali (arte, teatro, musica, danza, letteratura);
- accesso alla terra e transizione;
- produzioni audio-visive;
- spazi multifunzionali;
- ricerca e progettazione
- condivisione di risorse ed informazioni;
- finanziamenti europei, regionali e locali.