Biochar: un’opportunità sostenibile per agricoltura, ortoflorovivaismo, energia, ambiente

Da qualche anno il biochar (biocarbone) desta in tutto il mondo grande interesse in settori applicativi differenti e fra loro trasversali: dall’utilizzo quale ammendante in ambito agricolo e orto florovivaistico, attraverso la
valorizzazione di biomassa vergine e/o rifiuti organici per la produzione di energia sostenibile e rinnovabile, fino ad applicazioni di carattere ambientale per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Il convegno intende illustrare nel dettaglio lo stato dell’arte della ricerca e sperimentazione in Italia, dalle tecniche di produzione alle modalità di utilizzo del biochar. Scopo ultimo dell’evento è quello di fornire ai partecipanti le adeguate conoscenze in materia, al fine di garantire un futuro utilizzo razionale del biochar, che sarà imminente, in considerazione del prossimo riconoscimento ministeriale in qualità di ammendante.
