Aggiungi un commento

OGM organismi giornalisticamente manipolati

Undefined
Quando: 
Sabato, 15 Novembre, 2014 - 09:30
Dove: 
Casa di quartiere - Via Verona 116, Alessandria
Descrizione: 

Giornata di formazione e informazione sugli OGM a cura di Rete Semi Rurali in collaborazione con la Comunità San Benedetto al porto
azione collettiva per la biodiversità coltivata

Negli ultimi mesi si è intensificata la copertura mediatica sugli OGM, grazie anche ad una serie di articoli apparsi sui principali quotidiani nazionali e a una campagna contro uno dei più famosi sostenitori dell'OGM free, Vandana Shiva. Autorevoli scienzia., come Elena Cattaneo, si sono fatti promotori di una raccolta firme per coltivare gli OGM in Italia e far ripartire la ricerca pubblica sul transgenico, pena il medioevo scientifico in Italia.
Ma è davvero questa la posta in gioco?
Da un lato la ricerca e il progresso e dall'altro chi in modo nostalgico vuole tornare alle belle cose del passato?
Essere contrari agli OGM vuol dire promuovere una visione oscurantistica della ricerca o addirittura essere contro la ricerca in agricoltura?

Per rispondere a queste domande e costruire un serio momento di approfondimento e formazione la Rete Semi Rurali promuove la Giornata sugli OGM ad Alessandria, suddivisa in due momenti: la formazione vera e propria dalle 9.30 alle 16.30 e un dibattito pubblico sulle lotte e le alternative agli OGM dalle 17.00 alle 19.00.

9.30 -­‐ 13.30 Approfondimento
L’obiettivo principale è di costruire un vero e proprio momento formativo sugli OGM e le nuove tecniche di miglioramento genetico in modo da costruire una conoscenza comune e condivisa tra i soci della RSR sul tema degli OGM e della ricerca in agricoltura. La parte formativa sarà organizzata da Riccardo Bocci e Alberto Olivucci. La scelta di avere relatori della RSR è stata fatta per valorizzare le risorse interne della Rete, senza però venire meno all’obiettivo di avere un programma che sia scientificamente solido.
13.30 -­‐ 15.00 Pranzo
15.00 -­‐ 16.30 Approfondimento
All’interno della formazione è previsto un approfondimento con Antonioli Piovano Ulderico, contadino e allevatore di Mombaldone, presidente del consorzio della robiola di roccaverano dop , per presentare l’esperienza nella langa Astigiana su OGM e alimentazione animale.
17.00 -­‐ 19.00 Incontro e dibattito pubblico
Incontro sulle esperienze di lotta agli OGM e le alternative messe in campo: partecipano ARI, ASCI, Civiltà contadina, Coltivare condividendo, AIAB Friuli. oltre, l’incontro sarà l’occasione per avere un confronto delle realtà territoriali che hanno lavorato sugli OGM in modo da capire quali strategie hanno funzionato e che pratiche si possono realizzare nei diversi territori.

Info Pratiche
La partecipazione è gratuita. Il pranzo sarà ospitato dalla comunità di Don Gallo a poche centinaia di metri dalla sala dell’incontro, al costo di 7 euro a persona.
Per chi ha necessità di alloggio c’è la possibilità di pernottare in un ostello convenzionato non molto distante al prezzo di 15/18 euro a persona.
Per partecipare è necessario dare conferma della propria presenza, indicando se compreso il pranzo e se c’è necessità di ospitalità, all’email: info@semirurali.net

Per contatti
Rete Semi Rurali via di Casignano 25 -­‐ 50018 Scandicci (FI) Per informazioni sulla partecipazione
scrivere a info@semirurali.net
telefonare ai numeri 3284799983 -­‐ 3481904609

Image Eventi: 
Documenti Evento: 

Filtered HTML

  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Elementi HTML permessi: <a> <em> <strong> <cite> <blockquote> <code> <ul> <ol> <li> <dl> <dt> <dd>
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.

Plain text

  • Nessun tag HTML consentito.
  • Indirizzi web o e-mail vengono trasformati in link automaticamente
  • Linee e paragrafi vanno a capo automaticamente.

PHP code

  • Puoi pubblicare codice PHP. Devi includere i marcatori <?php ?>.