Economia del Bene Comune in Open Space

Undefined
Quando: 
Domenica, 5 Ottobre, 2014 - 09:30 to 21:00
Dove: 
Villa Giulia, Via di Villa Giulia, Fano (PU)
Descrizione: 

Una nuova alleanza fra cittadini, imprese e territorio

Modelli e Strumenti Innovativi per la Transizione Locale
verso nuove forme di Ecomomia e Socialità: Idee, Esperienze e Progetti a confonto

Un invito rivolto alle associazioni, alle imprese, alle amministrazioni comunali, alle attività agricole e artigianali, ai commercianti e a tutti i cittadini del nostro territorio a sedersi attorno ad uno spazio vuoto da riempire di idee, domande, esperienze, progetti e proposte.

ore 09:30 – Accoglienza e registrazione partecipanti
ore 10:00 – Presentazione dell'ECONOMIA del BENE COMUNE con Paolo Agnelli e Mauo Vaia di Terra Institute
ore 12:30 – OPEN SPACE TECHNOLOGY con Manuel Marrese di Genius Loci
ore 19:00 – Aperitivo nella terrazza di Villa Giulia con musiche della “Republica da Alegria”, Brazil

L'ECONOMIA del BENE COMUNE – Un modello economico che ha futuro
Sempe più soggetti economici, istituzionali e sociali hanno capito l'importanza di partecipare alla creazione di un nuovo modello economico con un approccio totalmente nuovo per proiettarsi verso il futuro ripensando il proprio modello di business in un’ottica di sostenibilità e di etica. L’economia del bene comune (EBC) offre una valida soluzione introducendo una dimensione economica più sociale, ecologica e democratica, costruita sui criteri che promuovono il bene comune. L’elemento centrale è il Bilancio del Bene Comune che misura l'impatto socio-ambientale della propria organizzazione ponendo le basi per tracciare un percorso di ridefinizione e di apprendimento individuale e collettivo. Aiuta a trovare le risposte alle domande riguardo al senso del proprio operato e stimola la motivazione, l‘effettività e la produttività, nonché l’integrazione con il proprio territorio. Ingresso libero
m.vaia@terra-institute.eu – Mauro +39 348 52 16 218

OPEN SPACE TECHNOLOGY
Come posso contribuire alla transizione locale verso nuove forme di economia e socialità ?
Secondo Harrison Owen, che ha sviluppato questa metodologia, passione e responsabilità sono fondamentali per promuovere il cambiamento. Su questo concetto si basa l’Open Space Technology. L’OST è utilizzato da aziende private e pubbliche, in Europa e nel mondo, per gestire convegni e laboratori di progettazione partecipata con un numero di partecipanti compreso tra 5 e 2000 persone. E’ molto utile per aprire un confronto su questioni complesse dove non esiste una soluzione univoca. L'idea di introdurre questo strumento di facilitazione del nostro territorio nasce dal Guppo di Decrescita Marchigiano e dalla necessità di riunire e canalizzare le straordinarie energie che si stanno muovendo nel nostro territorio.
APERITIVO MUSICALE con la REPUBLICA da ALEGRIA (Brazil)
Prenotazione obbligatoria
info@geoponika.org - Federico +39 339 442628

COME RAGGIUNGERCI:
Villa Giulia –Via di Villa Giulia – Fano (PU) www.relaisvillagiulia.com

COSTI: 15 € Pranzo/15 € Aperitivo Musicale/Spese Organizzative a Contributo Volontaio

---------------------------------------------------------------

Sabato 4 OTTOBE – ore 10:00 – 13:00
LABORATORI di NUOVA ECONOMIA
Dialogo e cooperazione in un territorio che cambia
L'idea dei laboratori di nuiova economia è di avviare un dialogo e un raccordo tra varie esperienze di nuova economia presenti a livello nazionale. Oltre ai rappresentanti di Banca Etica e al giornalista Daniel Tarozzi – www.italiachecambia.org – saranno presenti I rapprensentanti delle organizzazioni gia attive in percorsi di nuova economia nel nostro territorio come la Rete di Economia Etica e Solidale REES Marche, la Coop. Sociale Gerico e molti altri.
Dove: Emporio AltraEconomia, Via Borsellino, 2 - Fano (PU)
ngresso libero – Info: 0721/80008

Image Eventi: 
Documenti Evento: