
Le Officine della Terra nascono dalla necessità di creare dei luoghi funzionali allo svolgimento delle attività collegate allo scopo associativo: la tutela e la valorizzazione dell’uomo e dell’ambiente con cui esso si relaziona.
Sono degli incubatori di idee all’interno dei quali progettare, sperimentare e condividere risorse, informazioni ed esperienze. Offrono spazi di riflessione, studio ed elaborazione, in un ambiente sano e fertile che facilita il libero scambio d’informazione e la creatività.
L’obiettivo delle Officine è quello di permettere ai soci e ai frequentatori di tracciare una serie di percorsi utili al raggiungimento dello scopo sociale, ponendo particolare attenzione all’individuazione dei problemi prima che alla loro risoluzione. Con un approccio olistico e con l’uso di metodologie partecipative vengono quindi analizzate le possibili soluzioni utili a sviluppare le attività dell’associazione.
Le attività, intraprese dai diversi gruppi di lavoro o da singoli associati, si svilupperanno attorno alle seguenti aree tematiche:
Informazione, Comunicazione, Divulgazione e Formazione Continua
- spazi di apprendimento e sperimentazione
- corsi, seminari e conferenze a contributo volontario
- biblioteca
- eventi culturali
- musei e mostre temporanee
Scambio, Condivisione e Ri-localizzazione delle Risorse
- free-shop
- banca del tempo e dei semi
- finanza etica e gruppi di acquisto
- iniziative di Transizione (Modello Transition Town)
L’associazione GEOPONIKA promuove attraverso i suoi soci e le loro risorse, la creazione di Officine della Terra sul territorio nazionale con l’obiettivo di ottimizzare la diffusione e lo scambio di informazioni utili allo scopo sociale su scala locale e regionale.
Per maggiori informazioni:
www.geoponika.org // info@geoponika.org
