Gruppi d'Investimento Rurale

Undefined

Gran parte della superficie agricola utile (SAU) del territorio nazionale è soggetta a pratiche colturali convenzionali che prevedono l’uso di macchinari agricoli pesanti, pesticidi, fertilizzanti ed erbicidi chimici. Questo rappresenta una delle principali cause d’inquinamento ambientale e del riscaldamento globale. Le barriere che impediscono un più corretto e consapevole utilizzo delle risorse della Terra sono sia culturali che economiche e sociali.

Con questa iniziativa l’associazione GEOPONIKA vuole promuovere e facilitare la creazione di Gruppi d'Investimento Rurale (GIR) legati a progetti locali che, partendo dalle attività agricole, creino ed alimentino iniziative di transizione sociale con un approccio olistico e partecipativo che porti a ridurre queste barriere e al tempo stesso a migliorare l’ambiente e la qualità della vita dell’uomo.

I GIR si fondano su solidi principi etici ed ecologici ai quali si integra un’analisi di fattibilità economica delle attività che verranno intraprese sul terreno oggetto della compravendita da parte del gruppo d’acquisto.

Per ogni progetto viene identificato un soggetto promotore responsabile delle attività ordinarie, naturalmente motivato ad apprendere, sperimentare e sviluppare pratiche d'agricoltura biologica. Il gruppo d’acquisto concederà al promotore la gestione o un affitto a lungo termine del terreno ad un prezzo fisso preventivamente accordato.

Valutando volta per volta le esigenze e le risorse disponibili dei soggetti coinvolti, i gruppi d’acquisto creati prendono diverse forme: l’associazione, la fondazione, la cooperativa e la società semplice o complessa. Ogni tipologia d’organizzazione potrà a sua volta ospitare altri soggetti di diversa natura incluso lo stesso promotore.

L’obiettivo del Gruppo d’Acquisto è la prevenzione della speculazione immobiliare e il miglioramento dell’ambiente e della qualità della vita delle persone che lo abitano e lo frequentano.

Grazie al coinvolgimento di organizzazioni di private e pubbliche di finanza etica ogni membro del GIR potrà recuperare il denaro investito. In questo modo i GIR diventano degli strumenti di risparmio solidale con una importante funzione sociale: facilitare l’accesso alla terra permettendo l'adozione de pratiche agronomiche ed organizzative in grado di migliorare la relazione tra l’uomo e l’ambiente.

L’associazione GEOPONIKA partecipa :
- Promuovendo e informando del progetto sul territorio sia a livello locale che nazionale;
- Mediando le relazioni e la contrattualistica con le organizzazioni che operano nel settore;
- Prendendo posizione rispetto a linee guida ed i principi per i GIR;
- Partecipando direttamente ai GIR come risparmiatore solidale;
- Ricevendo donazioni da reinvestire in GIR;
- Supportando e facilitando l’acquisizione di un metodo per la gestione partecipativa interna al GIR;
- Informando, coordinando e condividendo i risultati dei GIR esistenti e in via di formazione;
- Formalizzando le richieste di crowd-funding, raccontandole e le promuovendole;
- Supportando il promotore nella ricerca e nella partecipazione a finanziamenti locali o comunitari;
- Condividendo informazioni e competenze relative allo sviluppo agriecologico del territorio;

Per maggiori informazioni contattare:
info@geoponika.org