I Boschi Sociali

Italiano

"Boschi Sociali" e un progetto di GEOPONIKA nato nell’Azienda Agricola San Bonifacio per la comunita di Villa Bartolomea nel Basso Veronese e che l’associazione intende sviluppare e replicare in diverse forme adattandolo ad ogni diverso tessuto sociale e contesto ambientale.
L'idea e ispirata al progetto di Vigneto Sociale (www.vignetosociale.com) gia sviluppata con successo nel Monferrato, in Piemonte, dalla Cantina Cooperativa di Alice Bel Colle.
Aderisci e sottoscrivi la tua quota di legna garantendo il miglioramento del paesaggio che ti circonda !
Decidi adesso come sara l'ambiente in cui vivi e che lascerai alle prossime generazioni. Un luogo dove fare passeggiate, trekking e giri in bicicletta lungo le cavezzagne, circondati da siepi e canali dove fermarsi a fare un pic-nic, pescare e dormire sotto le stelle.
Un Bosco Sociale favorisce la vita all'aria aperta e il consumo di energia rinnovabile a chi ama la natura, il paesaggio e la vita sociale. E' il primo passo verso una gestione partecipata delle risorse naturali e collettive.
L'impegno degli arboricoltori soci dell'associazione GEOPONIKA: boschi coltivati senza l'uso di concimi o diserbanti chimici secondo le direttive regionali nel rispetto della terra, dell'acqua, del lavoro e della vita dell'uomo.
Aderire al Bosco Sociale signifca contribuire al miglioramento dell'ambiente, del paesaggio ed imparare a goderseli !
SI ADERISCE SOTTOSCRIVENDO QUOTE DI 100 EURO IN LEGNA:
1 QUOTA = 1000 kg di LEGNA
Varieta: Carpino/Platano/Quercia // Spese di trasporto escluse
....sostenendo cosi una cura piu responsabile delle nostre terre, riconoscendo gli sforzi degli agricoltori che decidono di convertire i terreni seminativi in impianti da legno policiclici.
SE VI INTERESSA IL PROGETTO MA NON POTETE USUFRUIRE DELLE QUOTE DI LEGNA, POTRETE PARTECIPARE E SUPPORTARCI IN ALTRI MODI
Risparmio Consapevole
L'esperienza maturata nel 2012 con l'impianto di 10.000 alberi (boschi e siepi) realizzato nel comune di Villa Bartolomea ci ha permesso di pensare di organizzare un Gruppo d'Acquisto Solidale Terreno che, partecipando per mezzo di quote societarie, diventa proprietario del terreno rimboschito. Esistono diversi progetti simili in Italia che sono riassunti nella guida pubblicata nel 2013 dalla SEFEA (Societa Europea Finanza Etica Alternativa) e dalla Fondazione Banca Etica intitolata “Un fondo per la Terra”.
Crowd-Funding
Potrete supportare il progetto anche attraverso il portale di Crowd-Funding Per maggiori informazioni: www.geoponika.org // info@geoponika.org