
Gli alberi sono i rappresentanti più evoluti del regno vegetale. Senza di loro il mondo sarebbe un deserto inospitale. Producono ossigeno, consolidano il terreno, calmano il vento e contribuiscono alla formazione delle piogge e alla regolazione delle clima traspirando l'acqua attraverso le foglie.
Ogni ettaro di terra oggi coltivato era originariamente coperto dagli alberi. Le foreste primarie si estendono ancora su 13 milioni di chilometri quadrati, l'8% della superficie emersa. Metà delle foreste originarie che ricoprivano il pianeta alla fine dell'ultima era glaciale è perduta per sempre, e la maggior parte delle foreste residue è frammentata in aree ridotte.
Nonostante un rapporto della FAO sul diboscamento dichiara che nell'ultimo decennio il fenomeno è rallentato rispetto agli anni novanta, procede ancora ad un ritmo troppo veloce per essere sostenibile. Tra
il 2000 ed il 2010 la perdita netta di foreste è stata di 5,2 milioni di ettari all'anno contro gli 8,3 milioni del decennio precedente.
Tutte le regioni pianeggianti e collinari d'Italia hanno subito un forte disboscamento dovuto all'utilizzo di tecniche agronomiche inappropriate combinate alle forti pressioni economiche e fiscali sulle aziende agricole.
Il nuovo Piano di Sviluppo Rurale (PSR) pubblicato dalla Commissione Europea per il periodo 2014-2020 include numerose direttive volte ad incentivare il rimboschimento di terreni agricoli
(greening sul % sella SAU) e l'adozione di pratiche agronomiche ispirate agli ecosistemi forestali.
Geoponika intende realizzare e supportare programmi di ricerca, promuovere e facilitare lo sviluppo di attività e pratiche in sintonia con queste direttive collaborando direttamente con aziende agricole, privati e comunità cittadine, rurali e montane.
Nel 2012 abbiamo supportato la progettazione e la realizzazione del rimboschimento di un terreno seminativo di 10 ha collaborando con l'azienda agricola proprietaria del terreno e con l'AALSEA,
l'Associazione per l'Arboricoltura da Legno Sostenibile per l'Economia e l'Ambiente che ci ha guidato nella progettazione, nel monitoraggio e nella programmazione della gestione ordinaria e straordinaria dell'impianto.
